MECCANICA e MECCATRONICA ed ENERGIA
L'indirizzo MECCANICA MECCATRONICA ed ENERGIA ha due articolazioni:
- MECCANICA e MECCATRONICA
- ENERGIA
Che cosa si studia?
Il corso di studi ha come obiettivo la formazione di tecnici con elevate competenze specifiche nella PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE e MANUTENZIONE di:
- Componenti meccanici e apparecchiature automatiche
- Veicoli e mezzi di trasporto
- Impianti per l’automazione industriale e dei processi produttivi
- Macchine termiche, idrauliche e motori, impianti termoidraulici per il riscaldamento e la climatizzazione
- Impianti di produzione dell’energia da fonte tradizionale e rinnovabile.
Il tecnico diplomato che cosa fa? Opera:
- nel campo della mobilità e dei trasporti (stradali, ferroviari, navali, aerei) per la progettazione, costruzione, gestione, manutenzione dei motori e dei mezzi.
- quale specialista, nel settore dell’analisi energetica dei sistemi e dei relativi processi produttivi nel rispetto degli standard di sicurezza e di tutela ambientale (Energy manager);
- nel campo della qualificazione energetica degli edifici e degli impianti tecnologici in ambito civile ed industriale;
- nella progettazione realizzazione e gestione di dispositivi automatici comandati e controllati da sistemi informatizzati (meccatronica);
- nella progettazione e nell’Esercizio di Sistemi aziendali di Gestione Ambientale, della Qualità, della Sicurezza
Quale occupazione?
Al termine del corso di studi, il tecnico diplomato per la MECCANICA è, quindi, un professionista versatile, in grado di affrontare con competenza le più diverse realtà produttive:
- Industriali ed enti pubblici, in qualità di collaboratore, impiegato tecnico, quadro in ufficio tecnico, reparti di produzione, ufficio acquisiti, ecc.;
- Artigianali: dopo due anni di attività nel settore termotecnico si conseguono i Requisiti Tecnico Professionali indispensabili (previa iscrizione alla CCIAA) per costituire una Ditta e poter dichiarare la conformità degli impianti installati.
- Studi Professionali, in qualità di impiegato tecnico o di libero professionista previa iscrizione all’Albo dei Periti
Inoltre, alla fine del corso di studi, il tecnico diplomato per la MECCANICA ha acquisito la possibilità e la preparazione di base per affrontare gli studi Universitari in qualsiasi Facoltà specie in quelle che richiedono attitudini e propensione per le tecnologie.
Con quali prospettive?
La richiesta, pur in periodo di crisi, è aumentata nel 2011 ed è superiore al numero dei diplomati meccanici.
QUADRO ORARIO