logo no scrittaI Corsi serali del’I.I.S. A. Pacinotti offrono a tutti i lavoratori, disoccupati ed a coloro che hanno interrotto i propri studi, la possibilità di migliorare la propria preparazione scolastica e situazione lavorativa grazie al conseguimento di un diploma di perito in meccanica energia o in elettrotecnica o di Geometra.
Il diploma ottenuto ha lo stesso valore di quello del corso diurno in quanto l’esame di stato finale segue le stesse modalità e prove del corso classico.
L’I.I.S Pacinotti per permettere ai propri allievi di sviluppare le proprie conoscenze non solo teoriche ma anche pratiche utilizza durante le normali lezioni laboratori tecnologici, di macchine utensili, informatici e multimediali, allestiti con le apparecchiature più moderne del settore.

tn pacinotti

CARATTERISTICHE DEL CORSO SERALE

STRUTTURA:
Il triennio di specializzazione è diviso in periodi:

  • secondo periodo didattico, (corrispondente a 3° e 4° classe) che si può completare in uno o due anni a seconda del bilancio delle competenze in ingresso;
  • terzo periodo, corrispondente alla 5° classe al termine del quale si deve sostenere l’esame di Stato.

ORE SETTIMANALI:
Le lezioni sono dal lunedì al venerdì, con inizio dalle ore 18:00; l’orario prevede 22/23 ore settimanali con la frequenza obbligatorio di almeno il 75% del totale, salvo motivate deroghe documentate per motivi lavorativi o familiari.

DIDATTICA:
I programmi sono divisi in unità didattiche (moduli) che possono essere superati anche in tempi diversi ovvero recuperati in corso d’anno senza precludere il passaggio al livello successivo.
Ogni allievo dopo un periodo di accoglienza che prevede colloqui ed accertamenti concorda un patto formativo nel quale vengono fissati obbiettivi e tempi per conseguirli.

CREDITI FORMATIVI:
Le esperienze pregresse sia scolastiche che lavorative vengono riconosciute tramite un sistema di crediti che permette un’abbreviazione del percorso.

PERCORSI:
Gli indirizzi sono quelli maggiormente richiesti sul territorio della Provincia:

  •  Elettrotecnica: L’obiettivo è la formazione di un perito competente e versatile, capace di gestirtn Foto A. Pacinotti Mestre 12e e realizzare impianti elettrici di potenza e automazione nel settore civile, terziario e industriale, nonché nel settore dell’autoproduzione di energia elettrica, in particolare di tipo fotovoltaico e idroelettrico. (scopri di più)


  •  Meccanica Energia: L’obiettivo è la formazione di un Tecnico con elevate competenze specifiche nella progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di componenti meccanici, apparecchiature automatiche e di macchine termiche, idrauliche e motori, impianti termoidraulici per il riscaldamento e la climatizzazione. (scopri di più);


  • Biotecnologie Sanitarie: il corso crea una figura professionale con competenze specifiche nell'ambito chimico, biotecnologico, chimica seralemicrobiologico finalizzate all'analisi, al controllo ed al monitoraggio igienico-sanitario.. (scopri di più)

COSTO:
I Corsi sono gratuiti, ad esclusione della tassa Ministeriale

SERVIZI:
Parcheggio per studenti;
Bar interno con servizio snack;
Biblioteca e sala lettura con possibilità di servizio fotocopie.
La segreteria (Indirizzo: Via Caneve, 93 – Mestre / Telefono: 041.5350355) è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per l’anno scolastico 2022 / 2023 le iscrizioni sono già aperte. 

Per informazioni ed eventuali appuntamenti per un colloquio, contattare il responsabile iscrizioni del corso serale, prof. ssa Gaia Stentella, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Per informazioni ed iscrizioni scrivere alla segreteria della scuola. Fino al 31 ottobre, un docente sarà a disposizione per informazioni a scuola il lunedì e giovedì, alle 17.30.

 

A settembre un docente contatterà i pre-iscritti per comunicare orari ed atività dei primi giorni di scuola. Si consiglia, prima di procedere alla pre-iscrizione, di contattare la proff.ssa Stentella per verificre prerequisiti e tipo di percorso consigliato.

 Vai al corso serale di Elettrotecnica

Vai al corso serale di Meccanica

Vai al corso serale di Biotecnologie sanitarie