Cos'è
Il nostro Istituto riserva una specifica attenzione all’ inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (studenti con disabilità (legge 104/1992, Dlgs 96/2019, DI 182/2020), studenti con Disturbi Evolutivi Specifici (legge 170/2010), studenti con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale (Direttiva BES 12/2012).
A cosa serve
Tali attenzioni intendono favorire il recupero e il potenziamento delle capacità individuali, senza trascurare l’orientamento al lavoro e l’integrazione nella società. Un’attenzione speciale viene dedicata alle strategie da adottare e alla progettazione di percorsi speciali individualizzati o personalizzati, flessibili e soprattutto integrati all’interno della programmazione disciplinare, così come agli strumenti e agli ausili tecnici e informatici, che possano rivelarsi più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi programmati per ogni allievo con bisogni speciali. Tali percorsi sono coordinati dal G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) che elabora il Piano Annuale per l'Inclusività.
Come si accede al servizio
Se sei un genitore e hai bisogno di usufruire di questo servizio, rivolgiti alla Segreteria scolastica che ti darà tutte le informazioni necessarie.
Cosa serve
E’ importante essere in possesso di una certificazione della disabilità/disturbo rilasciata dagli enti competenti in corso di validità.