L’Alternanza scuola-lavoro, ora P.C.T.O. (Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
A partire dall’anno scolastico 2018/2019, i PCTO sono attuati per una durata complessiva:
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Inoltre, dal 2019 PCTO entra nel colloquio dell’Esame di Stato come si evince dall’Articolo 19 dell’Ordinanza Ministeriale 205 del 11 marzo 2019.
La struttura responsabile del PCTO è il referente prof. Marco Zorzi e la relativa commissione.