Cos'è
I chimici svolgono attività di fondamentale importanza per la vita quotidiana di ognuno di noi e per l’economia ed il progresso della società moderna. Si occupano della produzione di sostanze utili a costi ridotti e controllano la qualità degli alimenti, dei prodotti industriali che utilizziamo, dell’acqua che beviamo e dell’aria che respiriamo.
A cosa serve
Il corso di BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI crea una figura professionale con un bagaglio tecnico-scientifico generale che consente inserimenti sia nelle attività del settore chimico industriale sia nel campo della protezione e del controllo ambientale.
Utilizzando conoscenze e competenze specifiche, potrà effettuare determinazioni chimiche e microbiologiche, diagnosi tecniche di controllo e monitoraggio ambientale ed applicare le corrette tecniche e tecnologie di disinquinamento e le relative biotecnologie presso aziende o enti territoriali.
Il tecnico diplomato in Biotecnologie Ambientali ha competenze relative:
- alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici;
- allo studio dell’ambiente, degli ecosistemi, della genetica e delle biotecnologie, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro;
- allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti;
può trovare occupazione:
- nel settore farmaceutico, chimico ambientale e dei materiali;
- nel settore vendita e assistenza clienti di prodotti biotecnologici e apparecchiature scientifiche;
- presso enti pubblici, laboratori di analisi, studi medici;
- presso aziende private nei settori della produzione industriale o della tutela dell’ambiente;
- nei reparti di sviluppo, di produzione e di controllo qualità nelle industrie e nei laboratori di ricerca e di analisi;
ed alla fine del corso potrà:
- lavorare come dipendente di aziende pubbliche o private;
- iscriversi a qualsiasi Corso di Laurea universitario o proseguire nella formazione post-diploma;
- iscriversi agli albi professionali frequentando i percorsi di studio e lavoro previsti dalle norme vigenti.
I nostri studenti:
- svolgono stage di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO presso le aziende del territorio quali VERITAS, ENEL, laboratori privati di analisi chimico/cliniche, Università e CNR.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
DISCIPLINE |
2° BIENNIO* | 5°ANNO* | |
3° ANNO | 4° ANNO | ||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE | 2 | 2 | 2 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 1 | 1 | – |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE/ATT. ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 |
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE | 4 | 4 | 4 |
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA | 4 | 4 | 4 |
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOL. DI CONTROLLO AMBIENTALE | 6 | 6 | 6 |
FISICA AMBIENTALE | 2 | 2 | 3 |
TOTALE ORE |
32 | 32 | 32 |
(delle quali di laboratorio in compresenza) |
(17) | (10) |