La Storia

L’attività dell’attuale Polo Tecnologico “Antonio Pacinotti” ha inizio nel 1941, a Marghera, come primo Istituto Tecnico Industriale della provincia di Venezia, a supporto dello sviluppo economico-culturale della zona industriale e, più in generale, del Nordest. L’intitolazione della scuola ad Antonio Pacinotti, fisico ed inventore della prima “dinamo”, sancisce proprio il legame tra lo studio e l’applicazione nel settore tecnologico ed industriale, base della formazione dei nostri tecnici. Nel 1952 la sede viene spostata a Mestre, dove si trova ora, in posizione centrale nella città. Da quel periodo il nostro Istituto ha avuto numerose filiazioni, con la fondazione, come sedi staccate, di gran parte degli istituti tecnici sia a Venezia, sia nelle vicine province di Treviso e Pordenone. Negli anni 2011-2012 l’Istituto è diventato Istituto Tecnico del settore Tecnologico e, in seguito al piano di razionalizzazione predisposto dalla Provincia di Venezia, ha visto l’unione con lo storico Istituto Tecnico per Geometri “G. Massari”. In questo modo si è venuto a creare l’attuale Polo Tecnologico, denominato Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pacinotti” per la formazione di tecnici specializzati ed aggiornati, in grado di inserirsi in modo consapevole ed autonomo nella società e nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi. La posizione baricentrica nel cuore di Mestre ha permesso, nel corso dei suoi oltre 70 anni di storia, di ospitare iniziative culturali e sociali e di tessere con la città e il  suo mondo produttivo un rapporto diretto e proficuo.

La Storia della scuola

Da qui inizia la nostra storia più che decennale