CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia di insegnamento – apprendimento in cui una disciplina è insegnata in lingua straniera (Inglese).
La riforma della scuola secondaria superiore prevede che dall’ a.s. 2014/15 questa attività sia obbligatoria per una materia al quinto anno.
Nel corso delle esperienze CLIL lo studente sviluppa strategie di apprendimento attivando processi di comprensione e produzione in lingua straniera, favorendo un positivo transfer di motivazione e modalità di apprendimento fra discipline diverse. Gli studenti che affrontano percorsi CLIL migliorano la propria competenza in lingua inglese, accrescono la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere, acquisiscono la capacità di affrontare e rielaborare testi anche complessi in lingua straniera e aumentano la propria autostima.
Il nostro istituto ha sviluppato da diversi anni brevi percorsi CLIL (dalle 4 alle 20 ore) in diverse discipline in quasi tutte le classi. Dall’anno 2014/15 è stato programmato lo svolgimento di uno o più moduli CLIL in tutte le classi quinte (discipline di indirizzo), oltre ad alcuni moduli propedeutici in alcune classi terze e quarte. Questo è possibile grazie alla stretta collaborazione dei docenti di disciplina non linguistica e di Inglese e alla elevata competenza certificata in lingua Inglese di numerosi docenti di disciplina – 3 docenti hanno conseguito la certificazione C1 (scritto e orale), 2 docenti la certificazione C1 (orale), 2 docenti la certificazione B2, a altri si stanno preparando.